Laurea magistrale in Geopolitica, Economia e Strategie Globali

UniBg alumna della laurea magistrale in Geopolitica, Economia e Strategie Globali

A partire dall’anno accademico 2024-2025, l’Università degli studi di Bergamo arricchisce la propria offerta formativa con la laurea magistrale in Geopolitica, Economia e Strategie Globali, interateneo con l'Università Vita-Salute San Raffaele.

La nuova laurea magistrale in Geopolitica, Economia e Strategie Globali è progettata per rispondere ai profondi cambiamenti avvenuti nelle istituzioni, nella società, nel sistema economico, nel mondo del lavoro e nelle relazioni politiche internazionali negli ultimi decenni.

Viviamo in un'epoca di trasformazioni senza precedenti che richiede una nuova generazione di professionisti capaci di navigare la complessità con competenze integrate e plurali. Il nostro Corso ti offre una formazione avanzata e multidisciplinare nel campo delle scienze politiche, economiche e sociali, arricchita da un'importante novità nel panorama italiano: il contributo di competenze psicologiche ed etiche.

Perché iscriversi?

La laurea magistrale il Geopolitica, Economia e Strategie Globali:

  • è un corso che ti aiuta a comprendere e analizzare le complesse dinamiche geopolitiche, economiche e sociali che caratterizzano le società contemporanee, in un contesto globale e locale fortemente interconnesso
  • è un corso che sviluppa una formazione avanzata e multidisciplinare nel campo delle scienze politiche, economiche e sociali che ti consenta collocarti con successo nel mercato del lavoro
  • offre un tirocinio curricolare presso istituzioni nazionali e internazionali, imprese private, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche e società di consulenza operanti in Italia o all’estero
  • forma specialisti con elevate capacità analitiche e operative
Potenziamento delle soft skills e della lingua inglese

Nel percorso di studi svilupperai competenze trasversali (soft skills) finalizzate allo sviluppo delle tecniche comunicative, di problem solving e delle abilità interpersonali e relazionali tramite attività quali presentazioni, progetti di gruppo e individuali, e la stesura di report.

Al primo anno puoi scegliere il livello di addestramento della lingua inglese previsto al secondo semestre. Se hai già una conoscenza dell’inglese di livello B2, puoi raggiungere un livello di competenza linguistica più elevato. Presso il Centro Competenze Lingue (CCL) è possibile accedere a programmi interamente dedicati alle attività di apprendimento linguistico (AAL) fino al livello C1.

Didattica interattiva

Le lezioni combinano una didattica tradizionale con attività seminariali e confronti con esperti del mondo istituzionale e imprenditoriale, ai quali potrai porre domande e dialogare e imparare dalla loro esperienza professionale.

Programma di mentoring

Potrai partecipare a un programma di mentoring finalizzato ad accompagnare tutti gli studenti e le studentesse lungo l'intero percorso di studio.

Cosa studierai?

Il corso di studio è strutturato per offrirti una formazione avanzata nei settori chiave della Scienza della Politica, ponendo l'accento sugli ambiti fondamentali quali le discipline politiche, economiche, giuridiche e storiche. Ti offre inoltre la possibilità di approfondire, attraverso la scelta tra due curricula, i temi della geoeconomia, mercati e istituzioni o quelli più legati alla politica, società e strategie globali.

Tra le principali materie di studio, troverai:

  • Relazioni Internazionali
  • Economia Internazionale
  • Geoeconomia e trasformazione digitale
  • Metodi e modelli di valutazione di impatto
  • Storia del mondo contemporaneo
  • Sociologia del cambiamento
  • Teorie delle decisioni strategiche
  • Psicologia e teoria del potere
  • Valori, dissenso e legittimità
  • Diritto del lavoro comparato e mercati globali
  • Sovranità statale e poteri digitali

Avrai la possibilità e arricchire il tuo percorso con opzioni formative focalizzate su sfide globali attuali.

Due curricula
  • Geoeconomia, Mercati, Istituzioni
  • Società, Politica, Strategie Globali
Quali sono gli sbocchi professionali?

Al termine degli studi in Geopolitica, Economia e Strategie Globali avrai acquisito competenze multidisciplinari che ti consentiranno di interpretare efficacemente il cambiamento, sia svolgendo ruoli operativi di supporto o di responsabilità sia proponendoti come specialista in grado di interpretare le tendenze politiche, economiche e sociali nello scenario globale e di elaborare piani strategici di medio e lungo periodo.

I principali ambiti lavorativi sono rappresentati da:

  • imprese private, pubbliche o del terzo settore
  • istituzioni comunitarie e internazionali
  • amministrazioni pubbliche
  • istituzioni organizzazioni
  • private sia di tipo associativo sia di tipo imprenditoriale
  • aziende che operano nei mercati internazionali e quindi che necessitano di esperti in grado di comprendere le macrodinamiche economiche, politiche e sociali per tradurle in efficaci strategie e decisioni

Il Corso, grazie all’opportunità di tirocini e stage curricolari, ti permette di creare un ponte tra la dimensione universitaria e il mondo del lavoro.

Come posso iscrivermi?

Pre-iscrizione e immatricolazione

Il corso di laurea magistrale in Geopolitca, Economia e Strategie Globali è ad accesso libero.

È prevista una finestra temporale unica relativa all’intero processo (pre-iscrizione + immatricolazione) dall'1 aprile al 21 ottobre 2024.

Dove si svolgono le lezioni?
Panoramica della sede UniBg di Caniana

La sede amministrativa del corso è l'Università degli studi di Bergamo.

Gli studenti e le studentesse avranno accesso ai servizi (sale studio, biblioteca, mensa, etc.) sia presso l'Università degli studi di Bergamo sia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.

Scopri come sono organizzare le lezioni!

Perché studiare all'Università degli studi di Bergamo?

Dal 2023 l'Università degli studi di Bergamo ha avviato il progetto Open Campus, ovvero tante iniziative dedicate al benessere e alla socialità della comunità accademica, come il servizio di counseling psicologico e UniBg OnAir è la web radio di Ateneo. Attenta alle necessità di studenti e studentesse, offre numerosi servizi e valorizza il loro Diritto allo studio dando la possibilità di studiare anche a chi si trova in una situazione economica svantaggiata. Summer School, Erasmus UE ed extra-UE, programmi di doppio titolo sono sono alcuni esempi delle molte possibilità di internazionalizzazione che UniBg offre a studenti e studentesse grazie ai +330 accordi con partner a livello globale. Il merito è al centro del programma Top 10 Student Program, finalizzato all'esenzione del contributo onnicomprensivo fino al 10% degli iscritti qualora presentino determinati requisiti di merito. 

L'Ateneo è anche protagonista di forti relazioni con il tessuto imprenditoriale del territorio, che ricerca profili professionali in linea con le competenze e le conoscenze acquisite dai laureati UniBg.

A misura d'uomo, la città di Bergamo è facilmente raggiungibile da tutta Italia grazie alle rotte aeree del vicinissimo aeroporto di Orio al Serio.

Dove posso trovare altre informazioni?